Disturbi del Comportamento Alimentare: il 15 marzo 2022 si celebra l’XI Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Una giornata dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione sul tema dei disturbi alimentari, promossa da Fondazione Onda grazie al contributo incondizionato di Neomesia

Disturbi dell’alimentazione: l’importanza di un approccio multidisciplinare

Sebbene non sia ancora stato riconosciuto un protocollo terapeutico per il trattamento dei Disturbi Alimentari (DCA), tutti i recenti studi scientifici concordano sul fatto che la multidisciplinarietà e l'integrazione dei trattamenti sono la risposta più efficace.

Disturbi Alimentari sono infatti patologie complesse, multifattoriali, che devono essere affrontate da un'equipe di specialisti: un modello integrato in cui vari professionisti si confrontano per accompagnare il paziente lungo un efficace percorso di cura, assistenza e riabilitazione.
Psichiatri, psicologi, medici internisti ed endocrinologi, dietisti, fisioterapisti, infermieri, educatori, terapisti della riabilitazione psichiatrica, lavorano insieme al paziente per affrontare la patologia in modo globale.

L’arteterapia

Non solo trattamenti medici: nella cura dei Disturbi Alimentari anche l’espressione artistica è un importante strumento di condivisione e comunicazione.
L’arteterapia, infatti, permette di tramutare in opere e manufatti artistici le proprie paure, i vissuti e le sensazioni, che potrebbero essere difficili da esprimere in altro modo.
Grazie all’arteterapia le persone affette da disturbi alimentari possono lavorare su alcuni aspetti tipici della malattia, come l’eccessivo controllo e la paura del cambiamento, per lasciare spazio alla sensorialità, all’espressione di sé e al rilassamento.

Per favore accetta i cookie di marketing per vedere questo video.

Progetti di arteterapia come supporto nella cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare

Clinica Specialistica Psichiatrica Villa Margherita (VI)

Lo studio multicentrico di Neomesia

Neomesia si è proposta di indagare il vissuto di solitudine per definirne il ruolo nell'insorgenza dei Disturbi Alimentari. Le caratteristiche e le problematiche emotive e interpersonali che i pazienti presentano potrebbero aiutare a capire come modificare i trattamenti esistenti e migliorare la pratica clinica.

Servizi gratuiti ed eventi offerti dalle strutture Neomesia

Abbiamo parlato di disturbi alimentari


Logo Fondazione Onda #FiocchettoLilla In collaborazione con Fondazione Onda
Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere.
2022-03-08