Mental Health Atlas 2017
Il primo Atlante per la salute mentale è stato pubblicato dall’OMS nel 2001. Nell’Atlante appena uscito con i dati del 2017, sono raccolte informazioni di 177 paesi (che rappresentano il 97% della popolazione mondiale) sull'esistenza di politiche, piani e leggi per la salute mentale, risorse umane e finanziarie disponibili, nonché tipologie di strutture che forniscono assistenza. I profili di ciascun paese aderente sono sono aggiornati ogni tre anni. Ad oggi quindi l’Atlante della salute mentale è considerato la risorsa più completa sulla salute mentale.
In evidenza su questa edizione:
- Pochi paesi hanno strategie di prevenzione del suicidio. L'Oms stima che le vittime di suicidio a livello mondiale si aggirino sulle 800.000 ogni anno. Tuttavia solo un terzo dei paesi a reddito medio-alto dichiara di avere una strategia per la prevenzione del suicidio.
- Negli Stati Uniti è stato stimato che ogni dollaro americano investito in un trattamento mirato alle malattie mentali (come depressione e ansia) porta a un ritorno di 4 dollari in salute. Mentre bassi livelli di assistenza per depressione e ansia, si traducono in una perdita economica globale di un trilione di dollari USA ogni anno.
- Per quanto riguarda l’Italia emerge una carenza di servizi per bambini e adolescenti. La spesa per la salute mentale risulta essere di 75,5 euro procapite.
Scarica il report relativo all'Italia
2019-01-21